ESG & Sostenibilità
Il processo ESG per i nostri veicoli quotati presso Generali Investments Partners (GIP) è gestito da Generali Insurance Asset Management (GIAM), parte dell'ecosistema di Generali Investments.
Tutti i portafogli di GIP sono soggetti ad un filtro etico applicato dalla società. In qualità di gestori di 21 fondi di cui all'articolo 8 secondo la classificazione SFDR, l'ESG è fortemente integrato nel processo di investimento.
Un team dedicato all'integrazione e alle soluzioni ESG fornisce ricerca, analisi, applicazione di un filtro personalizzato per gli investimenti sostenibili, mentre un team di Active Ownership è dedicato al voting e all'engagement, oltre ad aver sviluppato un proprio universo investibile e un approccio ESG.
LA NOSTRA METODOLOGIA ESG SI BASA SU 5 FASI

Filtro Etico

Analisi Governance

Identificazione dei criteri rilevanti

Rating ESG

Elenco di emittenti autorizzati
Il Private Assets di Generali Investments Partners dispone di una funzione ESG dedicata che riporta al Responsabile Private Assets per integrare ESG e sostenibilità nel processo di investimento e nella value chain.
Il team ESG Private Assets mira a tradurre i requisiti ESG in un piano d'azione end-to-end e ad implementarli nel fondo.
Quando necessario, le principali attività eseguite sono:
Definizione della strategia ESG a livello di fondo e attuazione di un quadro per soddisfare i requisiti SFDR
Supporto al team di investimento durante nuove operazioni/acquisizioni (i.e. due diligence ESG, incontri con le controparti su temi di sostenibilità, rating ESG per valutare la conformità ai framework ESG/SFDR),
Attuazione delle attività di monitoraggio e segnalazione ESG (ad es. creazione di dashboard di segnalazione, allineamento/collegamento con le controparti sul tipo di dati ESG da fornire e relativa metodologia da adottare).